Corso di formazione e addestramento per lavori in ambienti sospetti di inquinamento e spazi confinati   | Aggiornamento 

DESCRIZIONE

Corso rivolto alle imprese e lavoratori autonomi destinati ad operare in ambienti sospetti di inquinamento e ambienti confinati. 

CORSO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO E SPAZI CONFINATI (16 ORE)

Durata parte teorica : 8 ore | Durata parte pratica: 8 ore | Validità: 5 anni

PROGRAMMA DEL CORSO: 

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO E TECNICO (8 ORE) - Accenni alla normativa di riferimento (art. 66 "Lavori in ambienti sospetti di inquinamento" e art. 121 "Presenza di gas negli scavi" del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e D.P.R. n. 177 del 14 Settembre 2011 "Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati"). Le figure della sicurezza, i principali obblighi del datore di lavoro, del preposto, e dei lavoratori. Definizione di spazi confinati e caratteristiche. Rischi relativi agli spazi confinati. Identificazione degli agenti pericolosi: sostanze asfissianti, tossiche, infiammabili ed esplosive. Rilevatori di gas e controlli d'uso. Comunicazione, controlli, allarmi, piani e procedure di emergenza e di primo soccorso. Esempi di ambienti confinati con possibile presenza di agenti chimici infiammabili o esplosivi e analisi di incidenti realmente accaduti. Dispositivi di protezione individuale apparato respiratorio: maschere filtranti: filtri antigas, antiparticelle, filtri combinati. Auto-protettori/autorespiratori per la protezione delle vie respiratorie indipendente dall'aria ambiente: ciclo aperto, ciclo chiuso. Dispositivi di protezione della cute. Dispositivi di protezione individuale anticaduta: classificazione, DPI di posizionamento, trattenuta e arresto caduta, sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, dispositivi di discesa, imbracature e punti di attacco. Evacuazione dell'infortunato all'interno dello spazio confinato tramite sistemi automatici/manuali di recupero d'emergenza operatore come cavalletto cevedale o "capra", treppiede con argano su cavo metallico, ecc..

MODULO PRATICO (8 ORE) - Esercitazioni pratiche all'utilizzo di strumentazione e attrezzature di lavoro idonei alla prevenzione dei rischi propri delle attività lavorative in ambienti confinati, accesso in uno spazio confinato e applicazione delle procedure di sicurezza, di emergenza e recupero, coerentemente con le previsioni di cui agli articoli 66 e 121 e dell'allegato IV, punto 3, del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: utilizzo di DPI anticaduta e DPI di protezione della vie respiratorie; evacuazione dell'infortunato all'interno dello spazio confinato tramite sistemi automatici/manuali di recupero d'emergenza operatore come cavalletto cevedale o capra; treppiede con argano su cavo metallico, ecc.; utilizzo di DPI III categoria (anticaduta, maschere filtranti e autorespiratori).

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO E SPAZI CONFINATI (4 ORE)

Durata parte teorica : 2 ore | Durata parte pratica: 2 ore | Validità: 5 anni

PROGRAMMA DEL CORSO: 

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO E TECNICO (2 ORE) - Definizione ambiente confinato, illustrazione della normativa riguardante gli ambienti confinati (art. 66 "Lavori in ambienti sospetti di inquinamento" e art. 121 "Presenza di gas negli scavi" del D.Lgs. 81/08 s.m.i. e DPR n. 177 del 14 Settembre 2011 "Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati"), aggiornamenti, circolari, linee guida ecc.; i ruoli, le responsabilità ed i relativi obblighi; Fattori di rischio propri di tali attività, procedure e misure di sicurezza da attuare prima di accedere all'interno di un ambiente confinato e/o ambiente sospetto di inquinamento e durante i lavori da eseguire (es. pulizia di un silos, interventi all'interno di pozzi ecc.); Documentazione da predisporre per lavori da eseguirsi in ambienti confinati (le procedure di lavoro e di emergenza, il permesso di lavoro ecc.); Contenuti indispensabili da introdurre all'interno del documento di valutazione dei rischi, indicazioni per il datore di lavoro; Evoluzione infortuni in spazi confinati negli ultimi anni: esempi e casi; Dispositivi di protezione collettivi ed individuali da utilizzare per gli ambienti confinati: illustrazione e presentazione di sistemi di rilevazione elettronici centralizzati e individuali per l'intercettazione di sostanze chimiche, esplosività e presenza di ossigeno negli ambienti confinati, illustrazione e presentazione di sistemi di accesso negli ambienti confinati (accesso con scala o altro mezzo, imbracatura anticaduta, ancoraggi, fune di sicurezza, fune di lavoro, treppiede ecc.), illustrazione e presentazione dei DPI relativi alla protezione delle vie respiratorie, indumenti da lavoro ecc. (informazioni sui pericoli, campi d'impiego dei DPI e limiti d'uso, responsabilità dell'utilizzatore in merito all'uso e manutenzione del DPI, informazioni sul fit test, ispezione e controllo pre-utilizzo, come indossare e togliere il DPI, rimozione, pulizia, stoccaggio del DPI); Procedure di emergenza in caso di evacuazione improvvisa da un ambiente confinato;

MODULO PRATICO (2 ORE) - Prova pratica all'utilizzo di strumentazione e attrezzature di lavoro idonei alla prevenzione dei rischi propri delle attività lavorative in ambienti confinati, accesso in uno spazio confinato e applicazione delle procedure di sicurezza, di emergenza e recupero, coerentemente con le previsioni di cui agli articoli 66 e 121 e dell'allegato IV, punto 3, del D.Lgs. 81/2008 s.m.i.