Formazione per Addetti e Responsabili HACCP | Aggiornamento

DESCRIZIONE
Ai sensi del Reg. CE n. 852/2004 gli Operatori del settore alimentare (OSA), Operatori del settore mangimistico (OSM), gli operatori economici (OE), definiti successivamente Operatori oppure i Responsabili dei Piani di autocontrollo od i preposti sono tenuti a possedere idonea formazione in materia di igiene alimentare. Essi sono altresì obbligati ad assicurare la formazione degli addetti.
MODULO ACCESSO ALIMENTARE (M.A.A.) - Modulo A
Durata parte teorica : 2 ore | Durata parte pratica: 0 ore | Validità: 5 anni
CHI DEVE FARLO:
Addetti di livello I : Addetti ai distributori automatici di alimenti e bevande; tabaccai; promoter; personale addetto alla sola somministrazione di alimenti e bevande, incluso il personale dedito alla somministrazione nelle strutture educative e scolastiche; addetti alla vendita prodotti ortofrutticoli, spezie, prodotti, erboristici; addetti alla produzione e/o commercializzazione di alimenti a rischio microbiologico nullo o con ciclo tecnologico che garantisce basso o nullo apporto microbico sul prodotto finale; addetti all'imballaggio delle uova; lavapiatti; addetti alle pulizie in qualsiasi attività alimentare ai sensi dei Reg. CE 852/2004 e 853/2004, compresi gli addetti alle pulizie dei locali adibiti alla preparazione, deposito e somministrazione di alimenti nelle strutture alberghiere e collettive; addetti ad altre lavorazioni con rischio chimico trascurabile; trasportatori/magazzinieri (inclusi i rider).
PROGRAMMA DEL CORSO: Modulo A - Pacchetto Igiene - concetti fondamentali, Reg 178/2002, Reg CE 852/2004 • Igiene dei Prodotti Alimentari • Concetti di sicurezza e idoneità • Definizione di rischio e pericolo • Pericoli fisici, pericoli chimici, pericoli biologici: • La contaminazione • Fonti di contaminazione: • Come si prevengono e controllano i pericoli • Sanificazione • Controllo degli infestanti • Igiene personale: stato di salute malattie e ferite • Pulizia personale • Comportamento personale • Fattori che influenzano lo sviluppo e la sopravvivenza dei microrganismi • La conservazione.
MODULO A + B (6 ORE)
Durata parte teorica : 6 ore | Durata parte pratica: 0 ore | Validità: 5 anni
CHI DEVE FARLO:
Addetti di livello II: Cuochi (ristorazione collettiva, aziendale, scolastica compresi asili nido, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie); Pasticceri; Gelatai (produzione); Addetti alle gastronomie (produzione e vendita); Addetti alla produzione di paste alimentari (fresche e secche); Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi (esclusi addetti alla stagionatura e mungitori); Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita delle carni, del pesce e dei molluschi; Addetti alla produzione di ovoprodotti; Addetti all'impiego di funghi epigei spontanei freschi e/o diversamente conservati; Addetti all'impiego di additivi, aromi, enzimi; Molitori, tostatori ed altri operatori di settori produttivi che per materia prima e/o processo produttivo possano manifestare rischio relativo alla presenza di micotossine, acrilammide ed altri contaminanti xenobiotici; Baristi (ad esclusione della sola somministrazione bevande); Fornai e addetti alla produzione di pizze piadine e analoghi; Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili; Addetti alla lavorazione degli ortofrutticoli; • Addetti all'industria conserviera preposti al monitoraggio dei CCP; Addetti alla produzione e lavorazione del vino e delle bevande preposti al monitoraggio dei CCP.Addetti alla cucina in sagre e feste popolari
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo A - Pacchetto Igiene - concetti fondamentali, Reg 178/2002, Reg CE 852/2004 • Igiene dei Prodotti Alimentari • Concetti di sicurezza e idoneità • Definizione di rischio e pericolo • Pericoli fisici, pericoli chimici, pericoli biologici: • La contaminazione • Fonti di contaminazione: • Come si prevengono e controllano i pericoli • Sanificazione • Controllo degli infestanti • Igiene personale: stato di salute malattie e ferite • Pulizia personale • Comportamento personale • Fattori che influenzano lo sviluppo e la sopravvivenza dei microrganismi • La conservazione.
Modulo B - UF 1 (4 ore): Igiene personale: procedure di controllo comportamentale; • Igiene Ambientale: principi di pulizia e sanificazione dei locali, delle attrezzature e controllo infestanti; • Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti con riferimento a diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari, i rischi fisici (es soffocamento), malattie a trasmissione alimentare e gestione dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti; • Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell'alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti e tecniche di conservazione.
MODULO A + C (10 ORE)
Durata parte teorica : 10 ore | Durata parte pratica: 0 ore | Validità: 5 anni
CHI DEVE FARLO: Tutti gli Operatori del settore alimentare (OSA); Operatori del settore mangimistico (OSM); Operatori economici (OE), ovvero i Responsabili dei Piani di autocontrollo o preposti. (Compresi i Responsabili in sagre e feste popolari).
Modulo A (2 ore) - Pacchetto Igiene - concetti fondamentali, Reg 178/2002, Reg CE 852/2004 • Igiene dei Prodotti Alimentari • Concetti di sicurezza e idoneità • Definizione di rischio e pericolo • Pericoli fisici, pericoli chimici, pericoli biologici: • La contaminazione • Fonti di contaminazione: • Come si prevengono e controllano i pericoli • Sanificazione • Controllo degli infestanti • Igiene personale: stato di salute malattie e ferite • Pulizia personale • Comportamento personale • Fattori che influenzano lo sviluppo e la sopravvivenza dei microrganismi • La conservazione
Modulo C (8 ore) - UF 1 (4 ore): Igiene personale: procedure di controllo comportamentale; • Igiene Ambientale: principi di pulizia e sanificazione dei locali, delle attrezzature e controllo infestanti; • Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti con riferimento a diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari, i rischi fisici (es soffocamento), malattie a trasmissione alimentare e gestione dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti; • Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell'alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti e tecniche di conservazione.
UF 2 (4 ore): Obblighi e responsabilità civili e penali dell'OSA/OSM/OE: quadro normativo comunitario, nazionale, regionale; • Collaborazione ed assistenza durante i controlli ufficiali; • Obblighi e responsabilità in corso di allerte alimentari; • Principi del sistema aziendale di gestione della sicurezza alimentare basato sull'HACCP, valutazione dell'appropriatezza e verifiche del piano; • L'addestramento aziendale del personale: un appropriato strumento per garantire la sicurezza del prodotto alimentare.
CORSO DI AGGIORNAMENTO HACCP (3 ORE)
Durata parte teorica : 3 ore | Durata parte pratica: 0 ore | Validità: 5 anni
PROGRAMMA DEL CORSO:
Argomenti tratti dai moduli di legge a seconda della tipologia di profilo e livello.